Le mie sono trame giallorosa. In esse il sesso è molto presente, perché è una componente dell'amore e del gioco: il mio, è il senso etico di una sessantottina. Ho pubblicato romanzi in cartaceo per diverse case editrici e romanzi in e-book per la Delos Digital. A proposito: nessun editore di cartaceo mi ha mai dato un centesimo: ho scoperto da altri autori che è una cosa normale. La Delos invece, per i suoi e-book, sì. Questo tipo di "libro" non è certo strapagato, ma dopo 42 anni di insegnamento, potrò ben permettermi il piacere di scrivere per il piacere di farlo, o no?
La poesia è stato il mio primo amore: la prima poesia l’ho scritta a 10 anni. Ho vinto diversi concorsi e pubblicato diverse sillogi (di cui due di haiku): su questo tipo di poesia ho anche pubblicato un saggio, dopo aver gestito per anni una rubrica di Writers Magazine Italia sull'argomento.
Ho un forte legame col territorio in cui sono cresciuta: Genova, Sestri Levante (Riviera Ligure di Levante), il “Paese dei Sembrò” (Vocemola di Arquata Scrivia), San Michele di Alessandria. Questi centri sono spesso protagonisti dei miei romanzi. Molti di essi li chiamo "Noir Azzurri", perché sono noir che si svolgono sul mare.
Ho insegnato ai bambini 42 anni, e, per una ventina d'anni, sono stati handicappati psicofisici: "disabili", o "diversamente abili", dicono adesso. Ho pubblicato (per la Delos Digital) il testo “LA NEBULOSA GRAMMATICA”, fatto coi bambini: ma anche per quegli adulti che, poverini, non sono mai partiti per il "Pianeta dei Grafemi".
“La Grammatica fondamentale”, sempre della Delos, è un vero bestseller. Per questa Casa Editrice, ho pubblicato anche altri saggi: sulla poesia e sugli Haiku, per esempio.
Per la Delos, ho poi pubblicato almeno una ventina di romanzi. Per me, scrivere è un divertimento vero.